In che modo il Facility Management può contribuire a ridurre la trasmissione del Coronavirus? Con la diffusione di COVID-19, la connessione tra la salute e il nostro ambiente diventa sempre più chiara. Mentre ci sono ancora molte cose sconosciute su questo virus, ci sono misure preventive immediate che coloro che lavorano nel settore del real estate e della gestione di Facilities possono adottare per ridurre il rischio di infezione negli ambienti lavorativi: Aumentare la ventilazione: mentre l’aria di ricircolo è diventata il valore predefinito nei nostri edifici, la ventilazione con aria esterna è vitale per diluire i contaminanti presenti nell’aria e ridurre le velocità di trasmissione delle malattie. Per gli edifici senza sistemi di riscaldamento e ventilazione, un’altra opzione è […]
Archivio Categoria: Facility Management
Per poter comprendere come le nuove metodologie di progettazione edile digitali stiano influenzando il mondo del Facility Management, che si occupa della gestione e manutenzione strutturale degli edifici, è necessario chiarire innanzitutto cosa si intenda per BIM. Cosa significa BIM? Nonostante la sua difficile definizione (ne esistono molte versioni, anche se si sta lavorando per standardizzarle), si può definire il BIM come metodo di progettazione, realizzazione e gestione edile attraverso sistemi digitali multi-dimensionali virtuali. Attraverso questo sistema è possibile rafforzare la collaborazione tra i soggetti coinvolti (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti, Costruttori, Clienti) che possono disporre in tempo reale, di tutti i dati progettuali in formato digitale. Questo comporta un sistema di controllo e di monitoraggio più rapido ed efficiente, oltre alla […]
Con l’avvento dell’Industria 4.0 il sistema di fabbriche intelligenti e automatizzate che trasformerà radicalmente il nostro sistema industriale, si aprono nuovi scenari per il Facility Management non solo relativi all’analisi dei processi produttivi e dei relativi sistemi di monitoraggio, ma all’intera filiera, con uno sguardo sempre attento alla sostenibilità di ogni fase del processo, sia da un punto di vista ambientale che energetico. Possiamo quindi parlare di Logistica 4.0 perché, essendo legata a doppio filo al sistema produttivo, è senza dubbio uno dei settori maggiormente colpito e influenzato da queste trasformazioni: il futuro sarà caratterizzato da sistemi automatizzati in cui macchine, impianti logistica e prodotti saranno tra loro interconnessi. Il settore logistico genera ricadute positive quando è in grado di […]
Un ruolo centrale nella seconda era delle macchine Per poter meglio comprendere come cambierà il ruolo del Facility Management e quale posizione assumerà nella seconda era delle macchine, meglio conosciuta come quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0) è necessario fare un passo indietro e capire cosa rappresenta questa rivoluzione e perché è stata così battezzata. Cos’è l’Industria 4.0? Ripercorrendo la storia dell’evoluzione dei sistemi produttivi notiamo che per le prime tre rivoluzioni è più facile identificarne cause e periodi: la prima è iniziata in un periodo temporale compreso tra il 1760 e il 1840 circa con l’invenzione del motore a vapore che ha introdotto la produzione meccanica; la seconda si è attuata tra la fine del XIX e gli inizi del XX con l’avvento […]
Come si evolveranno le strategie di FM di supporto al business secondo Researchandmarket Un recente studio condotto dalla prestigiosa Researchandmarket rivela che il mondo del Facility Managemet nei prossimi 5 anni registrerà un tasso di crescita annuo pari all’11,4 %, con un aumento dell’investimento globale dedicato alla gestione degli impianti che passerà da 34,65 miliardi di USD del 2018 a 59,33 miliardi di USD entro il 2023. I fattori più determinanti per questo sviluppo saranno da un lato l’adozione di IoT e di dispositivi connessi per l’automazione degli edifici, e dall’altro l’esigenza di progettare strutture e infrastrutture sostenibili, in risposta al crescente bisogno di rispettare la conformità ambientale e le normative che regolano il mercato della gestione degli impianti. Purtroppo però […]
Spesso quando si parla di Facility Management si tende a considerare erroneamente l’Outsourcing come un suo possibile sinonimo: in realtà si tratta di due concetti differenti, ma complementari. Per comprenderne meglio il legame è importante individuarne le definizioni. Il Facility Management è una strategia aziendale che nasce negli Stati Uniti tra la fine degli anni ’70 e i primi dell’’80, periodo in cui lo sviluppo economico del dopoguerra impose alle imprese una maggiore flessibilità per essere in grado di rispondere in maniera tempestiva alla personalizzazione dei prodotti richiesta fortemente dal mercato: da qui l’esigenza di coordinare spazi e risorse (umane, economiche e tecnologiche) in modo costruttivo, al fine di ottimizzare le performance aziendali e migliorare la competitività delle imprese, ovvero il […]
- 1
- 2