Per poter comprendere come le nuove metodologie di progettazione edile digitali stiano influenzando il mondo del Facility Management, che si occupa della gestione e manutenzione strutturale degli edifici, è necessario chiarire innanzitutto cosa si intenda per BIM. Cosa significa BIM? Nonostante la sua difficile definizione (ne esistono molte versioni, anche se si sta lavorando per standardizzarle), si può definire il BIM come metodo di progettazione, realizzazione e gestione edile attraverso sistemi digitali multi-dimensionali virtuali. Attraverso questo sistema è possibile rafforzare la collaborazione tra i soggetti coinvolti (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti, Costruttori, Clienti) che possono disporre in tempo reale, di tutti i dati progettuali in formato digitale. Questo comporta un sistema di controllo e di monitoraggio più rapido ed efficiente, oltre alla […]